Alla cattedrale di Patti (inizio ore 21,00) sarà di scena il 3 gennaio 2012 l'Orchestra (in residence) della Settimana di Musica Sacra di Monreale diretta dal maestro Giuseppe Cataldo, nuovo Direttore Artistico della rassegna internazionale di Monreale per il triennio 2011-2013. Repertorio della serata: lo Stabat Mater di Pergolesi e la Sinfonia n.38 “Praga” di W. A Mozart. In scena anche Aurora Tirotta (soprano) e Lorena Rizzo Scarlata (mezzosoprano). L'evento fa parte del Festival "Il Circuito del Mito " (www.ilcircuitodelmito.it ), promosso da Regione Siciliana, Assessorato Regionale del Turismo, e si tiene in collaborazione con la Diocesi di Patti e l'Arcipretura della Cattedrale.
"La vera terra dei barbari non è quella che non ha mai conosciuto l’arte, ma quella che, disseminata di capolavori, non sa né apprezzarli né conservarli"
(Marcel Proust)
(Marcel Proust)
sabato 31 dicembre 2011
sabato 24 dicembre 2011
lunedì 19 dicembre 2011
Canto di Natale in catacomba a Siracusa
La Pontificia Commissione di Archeologia Sacra - Ispettorato per le Catacombe della Sicilia Orientale, in collaborazione con l'Arcidiocesi di Siracusa - Ufficio Diocesano Pastorale Turismo, e con la Kairòs turismo cultura eventi, organizzano un ciclo di rappresentazioni teatrali nell'ambito del cartellone di eventi natalizi "Itinerari d'Autore".
Nel suggestivo scenario sotterraneo della Catacomba di San Giovanni a Siracusa (piazza San Giovanni), sarà di scena il "Canto di Natale" di Charles Dickens, in una rappresentazione teatrale curata da Franco Mirabella, con l'accompagnamento musicale del flauto di Andrea La Monica.
Lo spettacolo, rivolto anche ai più piccoli, sarà messo in scena nelle seguenti date del mese di dicembre:
- mercoledì 21, - giovedì 22,
- venerdì 23,
- mercoledì 28,
- giovedì 29,
- venerdì 30,
Inizio spettacolo alle ore 19, prenotazione consigliata
(biglietto € 6, ingresso libero per i ragazzi fino a 12 anni).
Per informazioni e prenotazioni:
tel. 0931 64694 (ore 9.30-12.30, escluso il lunedì)
info@kairos-web.com
info@catacombesiracusa.it
giovedì 15 dicembre 2011
Un tributo all'arte: opere in mostra al Caffè Galante di Patti (ME)
Esposizione d'arte contemporanea.
Selezione di dipinti e di sculture di Nino Abbate provenienti dal Museo Epicentro di Gala di Barcellona P.G.
Selezione di dipinti e di sculture di Nino Abbate provenienti dal Museo Epicentro di Gala di Barcellona P.G.
Inaugurazione il 16 Dicembre alle ore 18.00, durante la presentazione del libro "Un Tributo all'Arte" di Nino Abbate, artista e curatore del Museo Epicentro.
Le opere d’arte di Abbate scaturiscono da una forma primigenia circolare per esprimere le inquietudini provate dall'artista in anni di amore per l’arte.
Il Museo Epicentro nasce nel 1988 e viene inaugurato ufficialmente nel 1994 con una testimonianza scritta di Renato Barilli, contiene la collezione d'arte contemporanea su mattonelle frutto delle donazioni di oltre mille artisti e della determinazione di Nino Abbate che ha saputo superare numerse avverse vicende.
L'esposizione è organizzata dal Club Amici di Salvatore Quasimodo di Patti e dal Museo Epicentro con il Patrocinio del Comune di Patti e la collaborazione del Centro Commerciale Naturale Patti Centro.
Le opere d’arte di Abbate scaturiscono da una forma primigenia circolare per esprimere le inquietudini provate dall'artista in anni di amore per l’arte.
Il Museo Epicentro nasce nel 1988 e viene inaugurato ufficialmente nel 1994 con una testimonianza scritta di Renato Barilli, contiene la collezione d'arte contemporanea su mattonelle frutto delle donazioni di oltre mille artisti e della determinazione di Nino Abbate che ha saputo superare numerse avverse vicende.
L'esposizione è organizzata dal Club Amici di Salvatore Quasimodo di Patti e dal Museo Epicentro con il Patrocinio del Comune di Patti e la collaborazione del Centro Commerciale Naturale Patti Centro.
Patti: Alinari e Lodola in mostra nelle sale del Convento San Francesco
LUCA ALINARI |
Patti e Tindari: splendidamente adagiate sul quel mare che ha visto l’incontro ed il fondersi delle più grandi civiltà, da quella greca a quella araba, da quella romana a quella normanna; città intrepidamente estese sulla costa tirrenica, perni della terra sicula e del mediterraneo che ha visto generare, musicisti, poeti, pittori, scultori, scienziati da Bellini a Verga, da Fiume a Guttuso, da Messina a Zichichi; Patti e Tindari dunque, non possono non essere sede più degna per l’arte contemporanea e lo Spazio Espositivo non può che essere il Convento San Francesco che si erge e si pone come un’incontro epocale di culture tra Occidente e Oriente, tra Nord e Sud; da qui l’idea di un Contenitore che veda fondersi insieme l’arte visiva moderna e contemporanea, alla Storia della Città di Patti.
Le sale dello “Spazio Convento San Francesco” verranno inaugurate Sabato 17 dicembre 2011 ore 17.30, con una mostra di Opere scelte dei maestri Luca Alinari e Marco Lodola. Il sindaco di Patti, Mauro Aquino, con l’apertura di questo spazio espositivo vuole dare un chiaro segnale di grande attenzione alla vita culturale della Città, convinto che con una seria e professionale programmazione di eventi di livello nazionale ed internazionale si può contribuire in maniera rilevante al rilancio del turismo e quindi al rilancio dell’economia.
MARCO LODOLA |
Etichette:
luca alinari,
marco lodola,
mostra,
patti
Prima di Thapsos: convegno a Siracusa il 16 e 17 dicembre 2011

Etichette:
convegno archeologia,
siracusa,
thapsos
sabato 10 dicembre 2011
El Greco in mostra a Messina fino al 19 febbraio 2012

Al centro della mostra il bellissimo quadro di El Greco (nome con cui è conosciuto il pittore cretese Domenico Theotokopoulos, 1541-1614), "L'Adorazione dei pastori", proveniente dalla Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini di Roma. In Sicilia il prezioso dipinto ritorna dopo più di un secolo, essendo appartenuto a un certo Claudio Sabato, colonnello di Palermo, prima di essere acquisito al demanio statale e prendere la strada di RomaLa mostra, corredata di apparati didattici e illustrata in una brochure, alla cui redazione hanno contribuito Elena Ascenti, Alessandra Migliorato, Giusy Larinà, Donatella Spagnolo e Agostino Giuliano, potrà essere visitata tutti i giorni, escluso il mercoledì, dalle 9 alle 13.30 e i pomeriggi di martedì, giovedì e sabato dalle 15.00 alle 17.30.
Etichette:
el greco,
messina,
mostra eventi,
notizie
giovedì 1 dicembre 2011
Lux in Villa Pactensi - La Villa Romana di Patti: sabato 3 dicembre incontro con la prof.ssa Mariarita Sgarlata

Ospite d’eccezione e relatore sarà la prof.ssa Mariarita Sgarlata, Ispettore della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra e docente di Archeologia Cristiana e Medievale presso l’Università degli Studi di Catania. Saranno affrontati i temi legati alla dismissione delle ville romane in Sicilia e al fenomeno di evergetismo in favore della Chiesa e la conseguente creazione di nuove realtà insediative all’interno delle quali si innesteranno gli edifici di culto cristiano.
L'incontro conferenziale rappresenta il primo fondamentale contributo a sostegno dell'idea centrale che anima l'iniziativa “Lux in Villa Pactensi”, a cura di Antonella Giardina (identity designer) e Cristian Aiello (archeologo), rivolta e finalizzata alla valorizzazione del "Sito Archeologico Villa Romana", inteso quale patrimonio dal valore inestimabile per la città di Patti (valore storico, artistico, archeologico e identitario) e di indubbio rilievo Nazionale e Internazionale.
Il cuore dell'intero progetto “Lux in Villa Pactensi” aspira a rendere fruibile nella sua peculiarità Identitaria il patrimonio di arte e di conoscenza racchiuso nella "Villa" attraverso l'azione congiunta di Archeologia e Identity Design e attraverso la proposizione inedita di uno scambio sinergico e interdisciplinare.
Etichette:
conferenza,
evento,
patti,
villa romana
Iscriviti a:
Post (Atom)