_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
Identità europea e processi di unificazione

Una seria riflessione sull’assenza dell’Europa, nella gestione di problemi e questioni che hanno un rilievo sicuramente europeo, comporta la necessità di comprendere i presupposti, la storia e il significato politico-istituzionale del processo di unificazione europea. Ciò permetterebbe di sottolineare come l’assenza dell’Europa sia soprattutto dovuta alle storiche resistenze degli Stati nazionali rispetto alla realizzazione di una compiuta unità politica europea. Ma queste resistenze sono giustificate? È davvero impossibile pensare a un’efficace condivisione politico-culturale tra i paesi membri dell’UE? È quindi impensabile un’identità istituzionale dell’Europa che supporti il governo condiviso di problemi comuni? Un altro concetto di identità e un’altra idea dell’unità politica sono in realtà necessari per giungere a una compiuta definizione istituzionale dello spazio europeo; per comprendere le sorti di una terra a vocazione cosmopolitica e storicamente aperta all’altro, chiunque esso sia.
L'appuntamento è per sabato 9 aprile alle ore 17.00 presso i locali dell'Antico Caffè Galante in via Regina Elena a Patti.
La conversazione sarà curata dal prof. Alessio Lo Giudice, docente dell'Università degli Studi di Catania e dell'Università degli Studi di Messina.