
Nella maggior parte dei casi, le politiche in materia di valorizzazione sono esclusivamente limitati a importanti siti di interesse storico o archeologico, allo scopo di incentivare le risorse turistiche ed economiche di un certo territorio. Tuttavia, altri luoghi di grande interesse storico ma con un patrimonio considerato, a torto, non così rilevante (secondo queste linee guida) sono stati dimenticati, nonostante il ruolo primario che essi hanno e potrebbero sviluppare in relazione sia ai suoi cittadini che per il resto della società.
Partendo da tutte queste considerazioni, nasce il "1° Congresso Internazionale per l'educazione e la socializzazione del patrimonio culturale", che si terrà dal 18 al 21 settembre 2013 a Malpartida De Càceres (Spagna), che punta il focus sulle aree rurali, nel tentativo di proporre strategie innovative per l'unione e la socializzazione del patrimonio culturale (artistico, archeologico ed etnografico).
L'obiettivo è quello di presentare iniziative in grado di avere un impatto sulla società, finalizzato alla tutela, alla diffusione e alla rivitalizzazione del patrimonio culturale che più soffre di disattenzione e disaffezione.
Il Congresso è una delle azioni sviluppate nell'ambito del progetto "Cinetínere: cine itinerante por la recuperación sociale del Patrimonio en el Medio rurale".
Questo progetto è finanziato dai contributi dei Governi Locali per attività culturali per promuovere la comunicazione culturale corrispondente all'anno 2012, convocata dal Ministero della Cultura e dal governo della Spagna.
Il programma: http://sopa13.blogspot.it/p/programa.htmlPer approfondimenti: http://sopa13.blogspot.it/
Nessun commento:
Posta un commento